22/02/2025
21.00
Teatro Garage
Yerma è il dramma di una donna sterile. Tutti i temi che il testo di Garcia Lorca tratta ancora oggi sono presenti nella nostra società e nella nostra cultura. Nella rivisitazione di Fabio Di Gesto, i personaggi “presenze” che influenzano Yerma fino a portarla ad un punto di non ritorno. Non è più propriamente il desiderio di maternità a tormentare la protagonista, ma il suo spasmodico bisogno di adeguarsi alla società che la vuole vedere madre alla soglia dei suoi trenta anni e dopo alcuni anni di matrimonio. La rivisitazione si concentra sul dramma della coppia, indaga i loro stati d’animo, la follia della protagonista, la superficialità di Giovanni, l’amore dell’uno nei confronti dell’altra, la pressione della società che non la rende libera di essere se stessa.
Il dialetto napoletano è reso poetico attraverso l'accostamento di elementi lessicali antichi e moderni, l'uso di figure retoriche, proverbi e modi di dire, declinato, talvolta, attraverso la versificazione.
Yerma è il dramma di una donna sterile. Tutti i temi che il testo di Garcia Lorca tratta ancora oggi sono presenti nella nostra società e nella nostra cultura. Nella rivisitazione di Fabio Di Gesto, i personaggi “presenze” che influenzano Yerma fino a portarla ad un punto di non ritorno. Non è più propriamente il desiderio di maternità a tormentare la protagonista, ma il suo spasmodico bisogno di adeguarsi alla società che la vuole vedere madre alla soglia dei suoi trenta anni e dopo alcuni anni di matrimonio. La rivisitazione si concentra sul dramma della coppia, indaga i loro stati d’animo, la follia della protagonista, la superficialità di Giovanni, l’amore dell’uno nei confronti dell’altra, la pressione della società che non la rende libera di essere se stessa.
Il dialetto napoletano è reso poetico attraverso l'accostamento di elementi lessicali antichi e moderni, l'uso di figure retoriche, proverbi e modi di dire, declinato, talvolta, attraverso la versificazione.
testo e regia Fabio Di Gesto
Compagnia RI.TE.NA. TEATRO
con Maria Claudia Pesapane, Gennaro Rivetti, Miriam Della Corte, Luca Lombardi
Sezione G.E.T. Giovani Eccellenze Teatrali
testo e regia Fabio Di Gesto
Compagnia RI.TE.NA. TEATRO
con Maria Claudia Pesapane, Gennaro Rivetti, Miriam Della Corte, Luca Lombardi
Sezione G.E.T. Giovani Eccellenze Teatrali