01/03/2025
ore 20
GOG Giovine Orchestra Genovese
Concerto a ingresso libero
L’Orchestra Sinfonica di Sanremo è una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane. Nata nel 1905, fa parte delle 12 Istituzioni Concertistico Orchestrali (I.C.O.) riconosciute dallo Stato (fin dalla fondazione delle prime 6 I.C.O. nel 1967) ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Liguria. Dal 2003 ha acquisito la natura giuridica di Fondazione.
Nella sua lunga storia ha visto alternarsi i più grandi direttori ed i maggiori solisti internazionali. Tra i Direttori Stabili hanno lasciato il segno Carlo Farina (direttore artistico e stabile dal 1953 al 1979, artefice della rinascita e dello sviluppo della “Sinfonica” fino ai massimi livelli), Evelino Pidò (1986-1987), Stefan Anton Reck (1990-1993). Tra i Direttori Artistici ricordiamo Roberto Hazon. Alberto Zedda, Bruno Santori (2010-2015). Dal 2015 Direttore Artistico e Stabile è il M° Giancarlo De Lorenzo.
Attenta alla valorizzazione dei giovani talenti, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo è dotata di una grande versatilità che le permette di eseguire, sempre con grandi riconoscimenti, sia il repertorio classico, che quelli romantico, moderno e contemporaneo.
Sede principale dei suoi concerti è il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo.
La Fondazione porta la propria proposta musicale anche in luoghi di interesse storico artistico: dal Museo Civico di Sanremo al Forte di Santa Tecla, da Villa Ormond (dove sono state create serata sui temi della musica e del fiore, attivando collaborazioni con le Istituzioni del Comune di Sanremo e con il mondo della Floricoltura) alle chiese inserite nella Rassegna di Musica nelle Chiese e al Teatro Romano di Ventimiglia.
Obiettivo principale di molti di questi progetti e collaborazioni è quello di inserirsi in contesti culturali e non, dedicati per consuetudine ad altre attività, favorendone una fruizione nuova e innovativa e avvalendosi della mediazione musicale.
Al fine di educare le nuove generazioni all’ascolto e alla comprensione della musica sinfonica, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo propone un’intensa attività dedicata alle Scuole con un’offerta formativa variegata.
Dall’estate del 2021 la Sinfonica ha portato la sua stagione estiva all’Auditorium Alfano, riaperto dopo 15 anni e destinato a diventare una delle location di punta degli eventi musicali di Sanremo.
Nato a Milano, Pietro Borgonovo si distingue nella direzione di produzioni sinfoniche e operistiche. Da segnalare la presenza al Salzburger Festpiele alla guida del Klangforum Wien e dell’Arnold Schoenberg Chor, al Maggio Musicale Fiorentino, alla Biennale di Venezia, al Ravenna Festival. Dirige al Teatro di San Carlo di Napoli, alla Semperoper di Dresda, all’Arena di Verona, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Verdi di Trieste e le principali orchestre in Italia, Europa e Stati Uniti.
La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia gli affida la direzione della prima mondiale dell’opera Medea di Adriano Guarnieri. Allo spettacolo è assegnato il Premio Abbiati 2003 e la motivazione mette in risalto la “raffinata esecuzione musicale e scenica che ha restituito l’audace ricercatezza della concezione compositiva e multimediale”.
Giovanissimo si impone quale solista di oboe sulla scena mondiale. Allievo di Heinz Holliger alla Musikhochschule di Freiburg, si esibisce nelle principali sale e nei maggiori festival internazionali: Teatro alla Scala, Salzburger Festpiele, Biennale di Venezia, Musikverein di Vienna, Festival d’Automne di Parigi, Carnegie Hall di New York, Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Filarmonica di San Pietroburgo.
Pietro Borgonovo è Direttore Artistico della Giovine Orchestra Genovese e, dal 2003, Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Musica "G. B. Viotti" di Vercelli.
In possesso di un bagaglio tecnico ineccepibile e di un lodevole controllo del suono, Claudia Vento ha dunque aperto e chiuso con Liszt: la Ballata n. 2 e la Rapsodia spagnola.
Il pianismo orchestrale del compositore ungherese ha trovato nella pianista una interprete efficace tanto nelle sezioni più aggressive e violente (i rapidi passaggi in ottave, le volate su e giù per la tastiera) quanto nelle improvvise oasi liriche risolte con ineccepibile gusto. [...] Laddove invece la scrittura chopiniana suggeriva scatti eroici (op. 48 n.1) l’interpretazione riacquistava rotondità ed efficacia.
Gli applausi sono stati calorosissimi da parte del pubblico e meritati.
Roberto Iovino, “La Repubblica”, 2 Agosto 2024
Claudia Vento è nata nel 2004.
Fin da bambina ha mostrato le sue doti musicali e in poco tempo ha preparato un intenso programma approfondendo l'esecuzione di brani molto impegnativi dal punto di vista musicale e tecnico. Questi le hanno permesso di raggiungere risultati notevoli e prestigiosi riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali.
Ha ottenuto i seguenti primi premi assoluti: Concorso Musicale Internazionale di Moncalieri, concorso "Musica nel Cenacolo" I° Concorso Nazionale di Catignano dove ha vinto il Premio Speciale "Giovane Promessa”, XXVI Concorso Nazionale per Giovani Pianisti Terzo Musica Valle Bormida Terzo, XXII Concorso Internazionale di Musica a Cortemilia, 2nd International Piano Festival in Italy San Giovanni Teatino e Tadini International Music Competition - Lovere, Concorso Musicale Nazionale Under 18 città di Vimodrone, al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Pozzolino” e al 19° Concorso Valsesia Musica Juniores 2018 Premio Monterosa Kawai (Varallo) nella sezione pianistica e di musica da camera.
Claudia Vento si è classificata Prima: alla 7° Rassegna Musicale Internazionale “Felix Mendelssohn” Città di Alassio, al 22° Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”, al 28° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”, al Concorso “Pianotalents” in Milano, al Concorso “Nuova Coppa Pianisti", VII Edizione Osimo, al 28° Concorso Pianistico Nazionale J. S. Bach di Sestri Levante e al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione”.
Si è classificata seconda al IV Odin International Music Online Competition 2021 (Estonia) e al “Franz Liszt Center Piano Competition” (Spagna).
Claudia Vento ha ottenuto il Terzo Premio al Concorso International Piano Competition “Maria Herrero” Granada (Spagna), e Malta Intenational Music Competition e Adilia Alieva International Piano Competition (Svizzera).
Recentemente ha vinto il primo premio assoluto al concorso IMPF di Parigi, e il primo premio al 29° Roma International Piano Competition e al Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti”.
In contemporanea Claudia Vento ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso “Valsesia Musica International Competition”, al Concorso “Pianotalents” nella sezione musica da camera per il duo a quattro mani, al Concorso Golden Classical Music Award 2021 (New York), al Concorso Internazionale “Silk Way” (Mosca), al Rocky Mountain Music Competition and Festival (Canada) e al Concorso Grand Prize Virtuoso (Londra).
Claudia Vento ha partecipato all'International Clavicologne Masterclass di Colonia e Aquisgrana con i Maestri Didenko, Fidenko, Scheps, Tichman, Frolich, Kobrin, Mazzoccante, Morales, e all'International Piano Campus a Lovere e ad Hourtin (F), con i maestri V. Balzani, M. Yoshifu, P. Raskin, Y. Bogdanov, e nella città di Varsavia con Piotr Paleczny.
Nel 2018 ha partecipato alla masterclass tenuta dal Giuseppe Andaloro (Milano), e nel 2019 ha partecipato ai concerti e alla Masterclass dell'International Piano Festival a San Pietroburgo tenuta dal Oleg Vainstein.
Nel 2016 nell’ambito della Milano Classica Claudia Vento si è esibita al Piano Talents with Orchestra, con l’Orchestra Filarmonica di Stato M. Jora di Bacau (Romania) direttore Ovidiu Balan, nel 2017 con l’Orchestra Sinfonica A. Vivaldi diretta da Lorenzo Passerini. Nel 2018 si è esibita nella sala “Ateneu” di Bacau con l’Orchestra Filarmonica di Stato M. Jora di Bacau direttore Ovidiu Balan, e nel 2019 nella Sala Puccini del Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Claudia Vento ha in repertorio i concerti K 414 e K 466 di Mozart, n. 2 di Beethoven e il Concerto n. 1 di Liszt.
Nell'anno 2018 è stata selezionata per il Festival della Gioventù di Dobbiaco con altri otto giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Si è esibita nell'ambito dei “Concerti del Tempietto” presso il Teatro di Marcello in Roma, al 25° Festival “Le Vie del Barocco” a Genova, al Centro Culturale protestante Palazzo Cavagnis a Venezia, al Teatro Belloni a Barlassina, a Casa Verdi di Milano, al Teatro Sociale di Sondrio, a Roccabrivio per “Note d’Estate”, al Monferrato Classic Festival, a Palazzo Perabò di Laveno Mombello, al St. Peterburg International Piano Festival in Russia, al College St. John’s Beaumont in Windsor all’interno del quale ha tenuto anche una lettura a caratteri culturali per gli studenti del college, al Trapani Piano Festival, a Leon (Spagna) presso la Sala Eutherpe, nel foyer del Teatro Carlo Felice di Genova per la rassegna “Domenica in Musica” e per la stagione concertistica “Incontri Musicali Mediterranei” nella città di Crotone.
Ha partecipato alla rassegna “i Concerti di Primavera” organizzata dall’Associazione Amici del Carlo Felice e dalla GOG Giovine Orchestra Genovese di Genova.
Si è esibita per l’Associazione Genoa International Music Youth Festival, per l’Associazione Musica nell’ambito di Piano Follia (Marche), all’interno della rassegna “Future Stars” sponsorizzata da Pirelli S.p.A. e volta a promuovere e sostenere i talenti under 18 del mondo musicale e per notti romane al teatro di Marcello di Roma.
Nel 2021 Claudia Vento ha partecipato alla masterclass di musica da camera presso l’Accademia di Musica di Camerino organizzata dalla Fondazione Andrea Bocelli ABF.
Si è esibita in Russia, Polonia e Regno Unito e nel 2022 è stata invitata alla Carnegie Hall di New York come vincitrice del Concorso Golden Classical Music Award.
Nel settembre 2022 è stata invitata a suonare in duo con il primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Valeria Serangeli, per la prima esecuzione assoluta di un brano del Maestro Andrea Lumachi dedicato ad Ezio Bosso.
Nel 2023 Claudia Vento si è esibita per il Loggione della Scala di Milano e nello stesso anno è stata invitata per una serie di concerti con l’Orchestra Ferruccio Busoni che prevedevano l’esecuzione del concerto K 414 di Mozart e con l’Orchestra di Stato di Concepcion (Cile) con l’esecuzione del Concerto n. 2 di Rachmaninov.
Ha vinto la selezione regionale del concorso Giovani Talenti Femminili della musica organizzato dall’Associazione Soroptimist International.
In occasione delle Celebrazioni Colombiane le è stato conferito dal Sindaco di Genova Marco Bucci il titolo di “Talento di Genova nel Mondo 2019”.
Inoltre è stata premiata nella “Notte dei Talenti” dal Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dall'Assessore alla Cultura Ilaria Cavo.
Durante la pandemia da COVID-19 Claudia Vento ha partecipato ai progetti dell’associazione Pianofriends “Chopin si racconta”, “Vicini ma distanti” realizzando un video per bambini dal titolo “Contagiati… dall’arte” e “Romanzo famigliare di un genio universale” a cura del Maestro Vincenzo Balzani in collaborazione con Pianosolo.
Nel 2017, 2018, 2019 e 2022 ha partecipato al Piano City Milano - Como, con l'Associazione Pianofriends.
Nel 2024 ha suonato a Palazzo Ducale per la rassegna “I Notturni en plein air” organizzata dalla Giovine Orchestra Genovese.
Nel 2024 Claudia Vento ha conseguito la laurea triennale con la votazione 110/110, lode e menzione d onore presso il Conservatorio “Scarlatti“ di Palermo sotto la guida del Maestro Vincenzo Marrone D’Alberti. Dal 2022 frequenta l’Accademia del Ridotto per conseguire il diploma specialistico biennale ad indirizzo concertistico.
Concerto a ingresso libero
L’Orchestra Sinfonica di Sanremo è una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane. Nata nel 1905, fa parte delle 12 Istituzioni Concertistico Orchestrali (I.C.O.) riconosciute dallo Stato (fin dalla fondazione delle prime 6 I.C.O. nel 1967) ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Liguria. Dal 2003 ha acquisito la natura giuridica di Fondazione.
Nella sua lunga storia ha visto alternarsi i più grandi direttori ed i maggiori solisti internazionali. Tra i Direttori Stabili hanno lasciato il segno Carlo Farina (direttore artistico e stabile dal 1953 al 1979, artefice della rinascita e dello sviluppo della “Sinfonica” fino ai massimi livelli), Evelino Pidò (1986-1987), Stefan Anton Reck (1990-1993). Tra i Direttori Artistici ricordiamo Roberto Hazon. Alberto Zedda, Bruno Santori (2010-2015). Dal 2015 Direttore Artistico e Stabile è il M° Giancarlo De Lorenzo.
Attenta alla valorizzazione dei giovani talenti, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo è dotata di una grande versatilità che le permette di eseguire, sempre con grandi riconoscimenti, sia il repertorio classico, che quelli romantico, moderno e contemporaneo.
Sede principale dei suoi concerti è il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo.
La Fondazione porta la propria proposta musicale anche in luoghi di interesse storico artistico: dal Museo Civico di Sanremo al Forte di Santa Tecla, da Villa Ormond (dove sono state create serata sui temi della musica e del fiore, attivando collaborazioni con le Istituzioni del Comune di Sanremo e con il mondo della Floricoltura) alle chiese inserite nella Rassegna di Musica nelle Chiese e al Teatro Romano di Ventimiglia.
Obiettivo principale di molti di questi progetti e collaborazioni è quello di inserirsi in contesti culturali e non, dedicati per consuetudine ad altre attività, favorendone una fruizione nuova e innovativa e avvalendosi della mediazione musicale.
Al fine di educare le nuove generazioni all’ascolto e alla comprensione della musica sinfonica, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo propone un’intensa attività dedicata alle Scuole con un’offerta formativa variegata.
Dall’estate del 2021 la Sinfonica ha portato la sua stagione estiva all’Auditorium Alfano, riaperto dopo 15 anni e destinato a diventare una delle location di punta degli eventi musicali di Sanremo.
Nato a Milano, Pietro Borgonovo si distingue nella direzione di produzioni sinfoniche e operistiche. Da segnalare la presenza al Salzburger Festpiele alla guida del Klangforum Wien e dell’Arnold Schoenberg Chor, al Maggio Musicale Fiorentino, alla Biennale di Venezia, al Ravenna Festival. Dirige al Teatro di San Carlo di Napoli, alla Semperoper di Dresda, all’Arena di Verona, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Verdi di Trieste e le principali orchestre in Italia, Europa e Stati Uniti.
La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia gli affida la direzione della prima mondiale dell’opera Medea di Adriano Guarnieri. Allo spettacolo è assegnato il Premio Abbiati 2003 e la motivazione mette in risalto la “raffinata esecuzione musicale e scenica che ha restituito l’audace ricercatezza della concezione compositiva e multimediale”.
Giovanissimo si impone quale solista di oboe sulla scena mondiale. Allievo di Heinz Holliger alla Musikhochschule di Freiburg, si esibisce nelle principali sale e nei maggiori festival internazionali: Teatro alla Scala, Salzburger Festpiele, Biennale di Venezia, Musikverein di Vienna, Festival d’Automne di Parigi, Carnegie Hall di New York, Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Filarmonica di San Pietroburgo.
Pietro Borgonovo è Direttore Artistico della Giovine Orchestra Genovese e, dal 2003, Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Musica "G. B. Viotti" di Vercelli.
In possesso di un bagaglio tecnico ineccepibile e di un lodevole controllo del suono, Claudia Vento ha dunque aperto e chiuso con Liszt: la Ballata n. 2 e la Rapsodia spagnola.
Il pianismo orchestrale del compositore ungherese ha trovato nella pianista una interprete efficace tanto nelle sezioni più aggressive e violente (i rapidi passaggi in ottave, le volate su e giù per la tastiera) quanto nelle improvvise oasi liriche risolte con ineccepibile gusto. [...] Laddove invece la scrittura chopiniana suggeriva scatti eroici (op. 48 n.1) l’interpretazione riacquistava rotondità ed efficacia.
Gli applausi sono stati calorosissimi da parte del pubblico e meritati.
Roberto Iovino, “La Repubblica”, 2 Agosto 2024
Claudia Vento è nata nel 2004.
Fin da bambina ha mostrato le sue doti musicali e in poco tempo ha preparato un intenso programma approfondendo l'esecuzione di brani molto impegnativi dal punto di vista musicale e tecnico. Questi le hanno permesso di raggiungere risultati notevoli e prestigiosi riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali.
Ha ottenuto i seguenti primi premi assoluti: Concorso Musicale Internazionale di Moncalieri, concorso "Musica nel Cenacolo" I° Concorso Nazionale di Catignano dove ha vinto il Premio Speciale "Giovane Promessa”, XXVI Concorso Nazionale per Giovani Pianisti Terzo Musica Valle Bormida Terzo, XXII Concorso Internazionale di Musica a Cortemilia, 2nd International Piano Festival in Italy San Giovanni Teatino e Tadini International Music Competition - Lovere, Concorso Musicale Nazionale Under 18 città di Vimodrone, al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Pozzolino” e al 19° Concorso Valsesia Musica Juniores 2018 Premio Monterosa Kawai (Varallo) nella sezione pianistica e di musica da camera.
Claudia Vento si è classificata Prima: alla 7° Rassegna Musicale Internazionale “Felix Mendelssohn” Città di Alassio, al 22° Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”, al 28° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”, al Concorso “Pianotalents” in Milano, al Concorso “Nuova Coppa Pianisti", VII Edizione Osimo, al 28° Concorso Pianistico Nazionale J. S. Bach di Sestri Levante e al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione”.
Si è classificata seconda al IV Odin International Music Online Competition 2021 (Estonia) e al “Franz Liszt Center Piano Competition” (Spagna).
Claudia Vento ha ottenuto il Terzo Premio al Concorso International Piano Competition “Maria Herrero” Granada (Spagna), e Malta Intenational Music Competition e Adilia Alieva International Piano Competition (Svizzera).
Recentemente ha vinto il primo premio assoluto al concorso IMPF di Parigi, e il primo premio al 29° Roma International Piano Competition e al Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti”.
In contemporanea Claudia Vento ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso “Valsesia Musica International Competition”, al Concorso “Pianotalents” nella sezione musica da camera per il duo a quattro mani, al Concorso Golden Classical Music Award 2021 (New York), al Concorso Internazionale “Silk Way” (Mosca), al Rocky Mountain Music Competition and Festival (Canada) e al Concorso Grand Prize Virtuoso (Londra).
Claudia Vento ha partecipato all'International Clavicologne Masterclass di Colonia e Aquisgrana con i Maestri Didenko, Fidenko, Scheps, Tichman, Frolich, Kobrin, Mazzoccante, Morales, e all'International Piano Campus a Lovere e ad Hourtin (F), con i maestri V. Balzani, M. Yoshifu, P. Raskin, Y. Bogdanov, e nella città di Varsavia con Piotr Paleczny.
Nel 2018 ha partecipato alla masterclass tenuta dal Giuseppe Andaloro (Milano), e nel 2019 ha partecipato ai concerti e alla Masterclass dell'International Piano Festival a San Pietroburgo tenuta dal Oleg Vainstein.
Nel 2016 nell’ambito della Milano Classica Claudia Vento si è esibita al Piano Talents with Orchestra, con l’Orchestra Filarmonica di Stato M. Jora di Bacau (Romania) direttore Ovidiu Balan, nel 2017 con l’Orchestra Sinfonica A. Vivaldi diretta da Lorenzo Passerini. Nel 2018 si è esibita nella sala “Ateneu” di Bacau con l’Orchestra Filarmonica di Stato M. Jora di Bacau direttore Ovidiu Balan, e nel 2019 nella Sala Puccini del Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Claudia Vento ha in repertorio i concerti K 414 e K 466 di Mozart, n. 2 di Beethoven e il Concerto n. 1 di Liszt.
Nell'anno 2018 è stata selezionata per il Festival della Gioventù di Dobbiaco con altri otto giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Si è esibita nell'ambito dei “Concerti del Tempietto” presso il Teatro di Marcello in Roma, al 25° Festival “Le Vie del Barocco” a Genova, al Centro Culturale protestante Palazzo Cavagnis a Venezia, al Teatro Belloni a Barlassina, a Casa Verdi di Milano, al Teatro Sociale di Sondrio, a Roccabrivio per “Note d’Estate”, al Monferrato Classic Festival, a Palazzo Perabò di Laveno Mombello, al St. Peterburg International Piano Festival in Russia, al College St. John’s Beaumont in Windsor all’interno del quale ha tenuto anche una lettura a caratteri culturali per gli studenti del college, al Trapani Piano Festival, a Leon (Spagna) presso la Sala Eutherpe, nel foyer del Teatro Carlo Felice di Genova per la rassegna “Domenica in Musica” e per la stagione concertistica “Incontri Musicali Mediterranei” nella città di Crotone.
Ha partecipato alla rassegna “i Concerti di Primavera” organizzata dall’Associazione Amici del Carlo Felice e dalla GOG Giovine Orchestra Genovese di Genova.
Si è esibita per l’Associazione Genoa International Music Youth Festival, per l’Associazione Musica nell’ambito di Piano Follia (Marche), all’interno della rassegna “Future Stars” sponsorizzata da Pirelli S.p.A. e volta a promuovere e sostenere i talenti under 18 del mondo musicale e per notti romane al teatro di Marcello di Roma.
Nel 2021 Claudia Vento ha partecipato alla masterclass di musica da camera presso l’Accademia di Musica di Camerino organizzata dalla Fondazione Andrea Bocelli ABF.
Si è esibita in Russia, Polonia e Regno Unito e nel 2022 è stata invitata alla Carnegie Hall di New York come vincitrice del Concorso Golden Classical Music Award.
Nel settembre 2022 è stata invitata a suonare in duo con il primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Valeria Serangeli, per la prima esecuzione assoluta di un brano del Maestro Andrea Lumachi dedicato ad Ezio Bosso.
Nel 2023 Claudia Vento si è esibita per il Loggione della Scala di Milano e nello stesso anno è stata invitata per una serie di concerti con l’Orchestra Ferruccio Busoni che prevedevano l’esecuzione del concerto K 414 di Mozart e con l’Orchestra di Stato di Concepcion (Cile) con l’esecuzione del Concerto n. 2 di Rachmaninov.
Ha vinto la selezione regionale del concorso Giovani Talenti Femminili della musica organizzato dall’Associazione Soroptimist International.
In occasione delle Celebrazioni Colombiane le è stato conferito dal Sindaco di Genova Marco Bucci il titolo di “Talento di Genova nel Mondo 2019”.
Inoltre è stata premiata nella “Notte dei Talenti” dal Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dall'Assessore alla Cultura Ilaria Cavo.
Durante la pandemia da COVID-19 Claudia Vento ha partecipato ai progetti dell’associazione Pianofriends “Chopin si racconta”, “Vicini ma distanti” realizzando un video per bambini dal titolo “Contagiati… dall’arte” e “Romanzo famigliare di un genio universale” a cura del Maestro Vincenzo Balzani in collaborazione con Pianosolo.
Nel 2017, 2018, 2019 e 2022 ha partecipato al Piano City Milano - Como, con l'Associazione Pianofriends.
Nel 2024 ha suonato a Palazzo Ducale per la rassegna “I Notturni en plein air” organizzata dalla Giovine Orchestra Genovese.
Nel 2024 Claudia Vento ha conseguito la laurea triennale con la votazione 110/110, lode e menzione d onore presso il Conservatorio “Scarlatti“ di Palermo sotto la guida del Maestro Vincenzo Marrone D’Alberti. Dal 2022 frequenta l’Accademia del Ridotto per conseguire il diploma specialistico biennale ad indirizzo concertistico.
Orchestra Sinfonica di Sanremo
Pietro Borgonovo - direttore
Claudia Vento - pianoforte
Raffaele Cecconi: "Schindler's List" | Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 7
Orchestra Sinfonica di Sanremo
Pietro Borgonovo - direttore
Claudia Vento - pianoforte
Raffaele Cecconi: "Schindler's List" | Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 7