30/05/2025
ore 17
GOG Giovine Orchestra Genovese
Di origini inglesi e croate, Jadran Duncumb è cresciuto nei pressi di Oslo, in Norvegia, a partire dall’età di nove anni.
Ha deciso di dedicarsi alla musica quando ha vinto la categoria archi del concorso BBC Young Musician of the Year, accedendo così alla finale del prestigioso premio.
Jadran Duncumb ha iniziato ad approfondire la musica barocca durante gli studi al Royal College of Music di Londra, dove ha studiato chitarra con Gary Ryan e liuto con Jakob Lindberg. Da allora è molto attivo come continuista in diversi ensemble europei, oltre a essere molto richiesto come solista, specializzandosi principalmente nel repertorio per liuto barocco e chitarra barocca.
È membro degli ensemble Barokkanerne e Oslo Circles.
Ha tenuto concerti da camera con musicisti del calibro di Amandine Beyer, Rolf Lislevand, Mario Brunello, e collabora regolarmente con Lina Tur Bonet e Musica Alchemica, nonché con Giuliano Carmignola nei programmi Carmignola and Friends.
Insieme al fratello pianista Emil Duncumb ha esplorato programmi che combinano i rispettivi strumenti, pianoforte e chitarra, sia su strumenti storici che moderni.
La sua lunga collaborazione con il gambista André Lislevand ha portato all’album Forqueray Unchained (insieme con la clavicembalista Paola Erdas), pubblicato da Arcana nel 2021 e vincitore del Diapason Découverte nel maggio dello stesso anno.
Il suo duo con la violinista Kinga Ujszászi "Repicco" è stato selezionato per il programma EEEmerging Artists di Creative Europe, con concerti e masterclass in Romania, Lettonia, Italia e al Festival di Ambronay, dove hanno vinto anche il premio del pubblico. In seguito, il duo è stato invitato a tenere numerosi concerti in tutta Europa nelle stagioni successive, oltre a partecipare come mentori all’Ambronay Baroque Academy nel 2017. Il loro album di debutto Assissini, assassinati è uscito per Éditions Ambronay nell’autunno 2017, ricevendo 5 Diapason.
Jadran Duncumb si esibisce regolarmente con il violinista Johannes Pramsohler, con programmi dedicati alla musica per liuto barocco e violino di Bach, Weiss e altri contemporanei. Il loro album di duetti e brani solistici di Bach e Sylvius Weiss è uscito nel 2017 per Audax Records.
Nel 2015 Jadran Duncumb ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale per liuto "Maurizio Pratola" a L’Aquila, e ha ottenuto il massimo riconoscimento per il suo recital di Master in liuto e strumenti a pizzico antichi.
L’anno successivo ha ricevuto un’ulteriore menzione di merito in basso continuo, sempre alla Hochschule für Musik di Trossingen, in Germania, sotto la guida di Rolf Lislevand.
Da allora tiene regolarmente recital solistici ed è invitato a tenere masterclass, specializzandosi principalmente nel repertorio per liuto e chitarra barocchi.
Ha inciso due album da solista per Audax Records: Weiss & Hasse - Lute Sonatas (2018) e Bach - Works for Lute (2021), quest’ultimo premiato con il Diapason d’Or nel maggio 2021.
La sua prima esperienza come direttore musicale è avvenuta nel novembre 2021 in un concerto di arie con la soprano Rachel Redmond, musica da camera e concerti con liuto insieme a Barokkanerne.
Tra i progetti futuri figurano una registrazione e tournée dal titolo À ma guitare (Alpha) con la soprano Giulia Semenzato, con musiche di Sor, Rossini e Giuliani, e il secondo volume delle Opere per liuto di Bach per Audax Records.
Di origini inglesi e croate, Jadran Duncumb è cresciuto nei pressi di Oslo, in Norvegia, a partire dall’età di nove anni.
Ha deciso di dedicarsi alla musica quando ha vinto la categoria archi del concorso BBC Young Musician of the Year, accedendo così alla finale del prestigioso premio.
Jadran Duncumb ha iniziato ad approfondire la musica barocca durante gli studi al Royal College of Music di Londra, dove ha studiato chitarra con Gary Ryan e liuto con Jakob Lindberg. Da allora è molto attivo come continuista in diversi ensemble europei, oltre a essere molto richiesto come solista, specializzandosi principalmente nel repertorio per liuto barocco e chitarra barocca.
È membro degli ensemble Barokkanerne e Oslo Circles.
Ha tenuto concerti da camera con musicisti del calibro di Amandine Beyer, Rolf Lislevand, Mario Brunello, e collabora regolarmente con Lina Tur Bonet e Musica Alchemica, nonché con Giuliano Carmignola nei programmi Carmignola and Friends.
Insieme al fratello pianista Emil Duncumb ha esplorato programmi che combinano i rispettivi strumenti, pianoforte e chitarra, sia su strumenti storici che moderni.
La sua lunga collaborazione con il gambista André Lislevand ha portato all’album Forqueray Unchained (insieme con la clavicembalista Paola Erdas), pubblicato da Arcana nel 2021 e vincitore del Diapason Découverte nel maggio dello stesso anno.
Il suo duo con la violinista Kinga Ujszászi "Repicco" è stato selezionato per il programma EEEmerging Artists di Creative Europe, con concerti e masterclass in Romania, Lettonia, Italia e al Festival di Ambronay, dove hanno vinto anche il premio del pubblico. In seguito, il duo è stato invitato a tenere numerosi concerti in tutta Europa nelle stagioni successive, oltre a partecipare come mentori all’Ambronay Baroque Academy nel 2017. Il loro album di debutto Assissini, assassinati è uscito per Éditions Ambronay nell’autunno 2017, ricevendo 5 Diapason.
Jadran Duncumb si esibisce regolarmente con il violinista Johannes Pramsohler, con programmi dedicati alla musica per liuto barocco e violino di Bach, Weiss e altri contemporanei. Il loro album di duetti e brani solistici di Bach e Sylvius Weiss è uscito nel 2017 per Audax Records.
Nel 2015 Jadran Duncumb ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale per liuto "Maurizio Pratola" a L’Aquila, e ha ottenuto il massimo riconoscimento per il suo recital di Master in liuto e strumenti a pizzico antichi.
L’anno successivo ha ricevuto un’ulteriore menzione di merito in basso continuo, sempre alla Hochschule für Musik di Trossingen, in Germania, sotto la guida di Rolf Lislevand.
Da allora tiene regolarmente recital solistici ed è invitato a tenere masterclass, specializzandosi principalmente nel repertorio per liuto e chitarra barocchi.
Ha inciso due album da solista per Audax Records: Weiss & Hasse - Lute Sonatas (2018) e Bach - Works for Lute (2021), quest’ultimo premiato con il Diapason d’Or nel maggio 2021.
La sua prima esperienza come direttore musicale è avvenuta nel novembre 2021 in un concerto di arie con la soprano Rachel Redmond, musica da camera e concerti con liuto insieme a Barokkanerne.
Tra i progetti futuri figurano una registrazione e tournée dal titolo À ma guitare (Alpha) con la soprano Giulia Semenzato, con musiche di Sor, Rossini e Giuliani, e il secondo volume delle Opere per liuto di Bach per Audax Records.
Jadran Duncumb - liuto
"L'assoluto virtuosismo"
Musiche di Bach
Jadran Duncumb - liuto
"L'assoluto virtuosismo"
Musiche di Bach