16/04/2025
ore 17
GOG Giovine Orchestra Genovese
Flautista nato a Genova nel 2001, Jacopo Famà frequenta il Conservatorio Guido Cantelli di Novara, sotto la guida di Paola Bonora.
Ha conseguito la laurea triennale presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova il 26/10/2021, votazione 110 con lode e menzione d’onore, sotto la guida di Elena Cecconi e Chiara Coppola e concluso il Master Performance Konzert presso l’Hochschule der Künste di Zurigo, sotto la guida di Philippe Racine, con lode all’unanimità della giuria in entrambi gli esami - concerto.
Ha svolto il corso pre-accademico presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova dal 2014 al 2017, sotto la guida di Elena Cecconi.
Ha ottenuto l'idoneità presso OGI (Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole) nel 2023.
Jacopo Famà si è affermato in numerose competizioni: 2° Premio al Concorso di Musica da Camera di Moncalieri con il Trio Dèmos (pianista Lorenzo Famà e violoncellista Anastasia D’Amico), 2019, 2° premio under 20 al Concorso Theobald Böhm presso l’Hochschule di Monaco di Baviera, 3° premio al Concorso Amilcare Zanelli a Monticelli D’Ongina, 2018, 1° premio all’unanimità al Premio delle Arti di Matera, 2017, 1° premio assoluto al Concorso di musica da camera di Milano con il gemello, pianista, Lorenzo Famà, 2016.
Vanta numerosi concerti e collaborazioni in ambito locale e nazionale: Orchestra Sibelius di Rapallo nel 2024, Narnia Arts Academy di Narni all’interno dell’orchestra del festival (flauto e ottavino), dal 2021 al 2023, Trio Dèmos in diversi concerti, tra cui uno ai Musei Vaticani (Città del Vaticano), 2019, il pianista Lorenzo Famà in diversi concerti, tra cui uno al Festival dei Due Mondi di Spoleto, 2018, The Joyful Flute Ensamble (flautisti del Conservatorio Niccolò Paganini diretti da Elena Cecconi), dal 2018 al 2020.
Ha partecipato a varie masterclass: Riccardo Ghiani e Paola Bonora a Cagliari e a Bosa, 2024, Emmanuel Pahud a Zurigo, 2023, Valerio Fasoli a Narni, dal 2015 al 2019.
Lorenzo Famà nasce nel 2001 a Genova, città in cui risiede e compie gli studi musicali.
Comincia lo studio del pianoforte nel 2013 sotto la guida di Laura Babbi e Mariella Cerofolini, e dopo solo 6 mesi accede al Conservatorio Nicolò Paganini, nella classe di Enrico Stellini.
Ben presto si distingue in varie sedi culturali di Genova: al Museo d’Arte Edoardo Chiossone, al Teatro della Corte, all’Accademia Ligustica, al Teatro Duse e al Teatro Instabile.
Nel 2014 ottiene il primo premio al Concorso Rospigliosi.
Nel 2016 ottiene il primo premio al Concorso Bach di Sestri Levante e nello stesso anno ottiene il primo premio assoluto al Concorso di Musica da camera di Milano, assieme al gemello Jacopo, flautista, con il quale forma un duo stabile.
Nel 2017 ottiene il primo premio assoluto al Concorso Baldi di Bologna e il primo premio al Concorso pianistico Città di Albenga.
Nel 2018 ottiene il primo premio al Concorso di Stresa; nello stesso anno viene segnalato al Concorso Amilcare Zanella come miglior pianista accompagnatore.
Nel luglio del 2018, insieme al fratello Jacopo, Lorenzo Famà suona nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto in uno dei concerti di mezzogiorno.
Fa parte del Trio Demos, formatosi al Conservatorio N. Paganini sotto la guida di Francesco Paolone, con cui si è esibito ai Musei Vaticani a Roma.
Nel 2019 si è classificato primo al concorso Giovani Talenti ed ha ottenuto il Premio Rovere d’oro a San Bartolomeo al Mare.
Con il Trio Demos si esibisce nell’agosto 2019 nella Chiesa di Sant’Andrea di Levanto.
Sempre con il trio suona nel Palazzo Spinola di Genova in occasione della manifestazione “Musica nei musei” e ottiene il primo premio al concorso musicale di Moncalieri.
Ormai da un anno è chiamato regolarmente a suonare nell’ambito dei “Rolli” genovesi.
Ha preso parte a lezioni tenute dai maestri Roberto Plano e Vovka Ashkenazy.
Nell’estate del 2022 è ammesso a partecipare alla masterclass del Maestro Andrea Lucchesini, tenutasi a Sermoneta. Sempre con il Maestro Lucchesini è ammesso al corso di perfezionamento a Fiesole.
Il 7 giugno 2023 Lorenzo Famà conclude il percorso triennale al Conservatorio Paganini con la votazione di 110/110 e lode con menzione d’onore.
Lorenzo Famà attualmente sta frequentando il corso accademico biennale presso la Scuola di Musica di Fiesole con Enrico Stellini, di cui ha preso parte alle masterclass tenutesi a Norcia, Chianciano Terme e Foligno.
Flautista nato a Genova nel 2001, Jacopo Famà frequenta il Conservatorio Guido Cantelli di Novara, sotto la guida di Paola Bonora.
Ha conseguito la laurea triennale presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova il 26/10/2021, votazione 110 con lode e menzione d’onore, sotto la guida di Elena Cecconi e Chiara Coppola e concluso il Master Performance Konzert presso l’Hochschule der Künste di Zurigo, sotto la guida di Philippe Racine, con lode all’unanimità della giuria in entrambi gli esami - concerto.
Ha svolto il corso pre-accademico presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova dal 2014 al 2017, sotto la guida di Elena Cecconi.
Ha ottenuto l'idoneità presso OGI (Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole) nel 2023.
Jacopo Famà si è affermato in numerose competizioni: 2° Premio al Concorso di Musica da Camera di Moncalieri con il Trio Dèmos (pianista Lorenzo Famà e violoncellista Anastasia D’Amico), 2019, 2° premio under 20 al Concorso Theobald Böhm presso l’Hochschule di Monaco di Baviera, 3° premio al Concorso Amilcare Zanelli a Monticelli D’Ongina, 2018, 1° premio all’unanimità al Premio delle Arti di Matera, 2017, 1° premio assoluto al Concorso di musica da camera di Milano con il gemello, pianista, Lorenzo Famà, 2016.
Vanta numerosi concerti e collaborazioni in ambito locale e nazionale: Orchestra Sibelius di Rapallo nel 2024, Narnia Arts Academy di Narni all’interno dell’orchestra del festival (flauto e ottavino), dal 2021 al 2023, Trio Dèmos in diversi concerti, tra cui uno ai Musei Vaticani (Città del Vaticano), 2019, il pianista Lorenzo Famà in diversi concerti, tra cui uno al Festival dei Due Mondi di Spoleto, 2018, The Joyful Flute Ensamble (flautisti del Conservatorio Niccolò Paganini diretti da Elena Cecconi), dal 2018 al 2020.
Ha partecipato a varie masterclass: Riccardo Ghiani e Paola Bonora a Cagliari e a Bosa, 2024, Emmanuel Pahud a Zurigo, 2023, Valerio Fasoli a Narni, dal 2015 al 2019.
Lorenzo Famà nasce nel 2001 a Genova, città in cui risiede e compie gli studi musicali.
Comincia lo studio del pianoforte nel 2013 sotto la guida di Laura Babbi e Mariella Cerofolini, e dopo solo 6 mesi accede al Conservatorio Nicolò Paganini, nella classe di Enrico Stellini.
Ben presto si distingue in varie sedi culturali di Genova: al Museo d’Arte Edoardo Chiossone, al Teatro della Corte, all’Accademia Ligustica, al Teatro Duse e al Teatro Instabile.
Nel 2014 ottiene il primo premio al Concorso Rospigliosi.
Nel 2016 ottiene il primo premio al Concorso Bach di Sestri Levante e nello stesso anno ottiene il primo premio assoluto al Concorso di Musica da camera di Milano, assieme al gemello Jacopo, flautista, con il quale forma un duo stabile.
Nel 2017 ottiene il primo premio assoluto al Concorso Baldi di Bologna e il primo premio al Concorso pianistico Città di Albenga.
Nel 2018 ottiene il primo premio al Concorso di Stresa; nello stesso anno viene segnalato al Concorso Amilcare Zanella come miglior pianista accompagnatore.
Nel luglio del 2018, insieme al fratello Jacopo, Lorenzo Famà suona nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto in uno dei concerti di mezzogiorno.
Fa parte del Trio Demos, formatosi al Conservatorio N. Paganini sotto la guida di Francesco Paolone, con cui si è esibito ai Musei Vaticani a Roma.
Nel 2019 si è classificato primo al concorso Giovani Talenti ed ha ottenuto il Premio Rovere d’oro a San Bartolomeo al Mare.
Con il Trio Demos si esibisce nell’agosto 2019 nella Chiesa di Sant’Andrea di Levanto.
Sempre con il trio suona nel Palazzo Spinola di Genova in occasione della manifestazione “Musica nei musei” e ottiene il primo premio al concorso musicale di Moncalieri.
Ormai da un anno è chiamato regolarmente a suonare nell’ambito dei “Rolli” genovesi.
Ha preso parte a lezioni tenute dai maestri Roberto Plano e Vovka Ashkenazy.
Nell’estate del 2022 è ammesso a partecipare alla masterclass del Maestro Andrea Lucchesini, tenutasi a Sermoneta. Sempre con il Maestro Lucchesini è ammesso al corso di perfezionamento a Fiesole.
Il 7 giugno 2023 Lorenzo Famà conclude il percorso triennale al Conservatorio Paganini con la votazione di 110/110 e lode con menzione d’onore.
Lorenzo Famà attualmente sta frequentando il corso accademico biennale presso la Scuola di Musica di Fiesole con Enrico Stellini, di cui ha preso parte alle masterclass tenutesi a Norcia, Chianciano Terme e Foligno.
Jacopo Famà - flauto
Lorenzo Famà - pianoforte
Musiche di Reinecke, Prokof’ev, Jolivet
Jacopo Famà - flauto
Lorenzo Famà - pianoforte
Musiche di Reinecke, Prokof’ev, Jolivet