Il racconto del Suono: Un sopravvissuto di Varsavia di Arnold Schönberg

Quattro appuntamenti di ascolto a Palazzo Ducale

"Il racconto del suono" è il nuovo ciclo di quattro appuntamenti di ascolto, realizzato in collaborazione dalla GOG Giovine Orchestra Genovese in collaborazione con gli Amici dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. Gli incontri saranno a cura di Matteo Manzitti.

Considerato “il più grande monumento musicale sull’Olocausto” (Milan Kundera), Un Sopravvissuto di Varsavia è senza dubbio uno dei brani più potenti mai scritti nel secolo scorso. Arnold Schönberg lo compone profondamente turbato dai racconti dei sopravvissuti ai Lager nazisti, nei quali perderà anche un nipote, e in soli 7 minuti condensa quest’emozione in un maestoso racconto musicale.
Matteo Manzitti proverà a fare una “radiografia” di questa iconica partitura in modo che anche l’ascoltatore meno esperto possa cogliere sfumature e dettagli preziosi, per poi, alla fine, provare ad immergerci in un ascolto integrale del brano.

Matteo Manzitti si diploma in composizione a Milano sotto la guida di Fabio Vacchi, poi si specializza al Conservatorio della Svizzera Italiana con Nadir Vassena.
Sue composizioni sono state eseguite da Ensemble e Orchestra rinomate quali i Cameristi della Scala, l'Orchestra Filarmonica di Torino, L'Ensemble Sentieri Selvaggi.
Come Direttore Matteo Manzitti si è sempre concentrato sul repertorio contemporaneo dirigendo diverse prime nazionali, europee e assolute.
Nella veste di didatta è vincitore del Premio Abbiati per la scuola 2023 e autore del libro " Musica in Libertà" edito da Curci Music and Books.

"Il racconto del Suono": quattro appuntamenti di ascolto a Palazzo Ducale

Un sopravvissuto di Varsavia di Arnold Schönberg

Matteo Manzitti, relatore

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER