Elisa Citterio, Stefano Demicheli

Rassegna "L'assoluto virtuosismo"

Evento IMG

06/06/2025

ore 17

GOG Giovine Orchestra Genovese

Elisa Citterio compie gli studi musicali a Brescia, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale in violino e viola.
Da giovanissima vince numerosi concorsi solistici, da camera e borse di studio in concorsi internazionali a Brescia, Stresa, Taranto, Biella, Chieti e Saludecio.
Frequenta numerosi corsi e masterclass con docenti di fama internazionale, tra cui Franco Gulli, Corrado Romano, Dora Schwarzberg, Ilya Grubert, Gheorghiu, Pavel Vernikov e Dejan Bogdanovich.
Parallelamente allo studio tradizionale del repertorio, approfondisce la prassi esecutiva dal barocco al romanticismo seguendo un approccio storicamente informato con Chiara Banchini presso la Schola Cantorum Basilensis (Basilea), Luigi Mangiocavallo a Roma ed Enrico Onofri.
Risulta idonea e vincitrice di concorso presso svariate orchestre sinfoniche ed enti lirici in Italia.
Nel 2004 prende servizio presso il Teatro alla Scala, dove rimarrà ininterrottamente fino al 2016, anno in cui vincendo il concorso come direttore musicale dell’Orchestra Tafelmusik di Toronto, si trasferisce in Canada.
Elisa Citterio viene invitata a ricoprire il ruolo di violino di spalla e prima parte da molti ensemble ritenuti fra i più importanti per il repertorio barocco in tutto il mondo, fra cui Europa Galante (Fabio Biondi), Il Giardino Armonico (Giovanni Antonini), Accademia Bizantina (Ottavio Dantone), Ensemble Zefiro (Alfredo Bernardini), Ensemble 415 (Chiara Banchini), Concerto Italiano (Rinaldo Alessandrini), Balthassar Ensemble (Thomas Hengelbrock), Kammerorchester Basel, Seattle Symphony, Il Pomo D’Oro, Atalanta Fugiens, Les Violons di Roy, La Lira d‘Orfeo.
Dal 2017 al 2021 Elisa Citterio svolge un’attività concertistica molto intensa in Nord America, prendendo parte a tour anche in Australia ed Europa, esibendosi in oltre 150 concerti, registrando 15 dischi, insegnando in 10 masterclass e svolgendo il ruolo di Konzertmeister per 15 produzioni operistiche in collaborazione con Opera Atelier a Toronto, Chicago e Versailles.
Insegna in numerosi masterclass a Lugano (Conservatorio della Svizzera Italiana), Urbino (Corsi Internazionali di Musica Antica), San Vito al Tagliamento, Brescia, Reggio Emilia e presso la prestigiosa Juilliard School di New York, dove l’invito viene rinnovato l’anno successivo anche per dirigere l’orchestra barocca della scuola.
Per oltre tre anni affianca Stefano Montanari come docente presso la Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado" di Milano e nel 2015 tiene corsi liberi di violino barocco presso il Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia.
Nel maggio 2019 viene insignita del prestigioso “Arts, Science and Culture Leonardo Da Vinci Award“ a Toronto per l’impegno nel mondo musicale e culturale internazionale.
Nel luglio 2022 partecipa, come unico membro italiano, nella giuria del Concorso Internazionale per Giovani Violinisti “Il Piccolo Violino Magico“, diretta da Pavel Vernikov e dedicherà alcune ore di insegnamento a un ristretto numero di partecipanti.
Nel novembre 2022, presso l’Accademia Stauffer di Cremona (Stauffer Center for Strings), Elisa Citterio sarà la prima docente di violino barocco nella storia di questa celebre istituzione per la specializzazione di strumentisti ad arco e nello stesso mese ricoprirà il ruolo di Presidente di giuria a Forlimpopoli durante il Concorso “Uccellini”.
Il mese di luglio 2024 la vede debuttare a New York come direttrice, dal violino, dell’opera Anna di Resburgo di Carolina Uccelli (1835), a capo dell’Orchestra del Teatro Nuovo su strumenti originali.
Nel novembre 2024 Elisa Citterio prende servizio come docente di violino e viola barocchi presso il Mozarteum di Salisburgo.

Affermato clavicembalista, Stefano Demicheli si esibisce regolarmente nelle sale da concerto più prestigiose del panorama musicale, tra le quali il Teatro La Scala di Milano (presso il quale è stato solista nel 2000), la Fundacio La Caixa di Barcelona, l’Auditorio National di Madrid e l’Oude Muziek di Utrecht, ed è invitato nei Festival più importanti sulla scena europea. Fra questi spiccano Musica e Poesia in San Maurizio di Milano, il Rheingau Musik Festival, il Festival van Vlaanderen di Brugge, l’lnternationale Musikfestwochen di Luzern e il London Festival of Baroque Music. 
È richiesto non solo come solista, ma anche come continuista, da numerosi ensamble e direttori di musica barocca fra i quali l’Accademia Bizantina e Ottavio Dantone, il Giardino Armonico e Giovanni Antonini, i Freiburger Barockorchester, Concerto Köln, i Barocchisti e Diego Fasolis, l’ensemble Zefiro e Alfredo Bernardini e La Cappella della Pietà dei Turchini e Antonio Florio, con i quali svolge un’intensa attività concertistica. 
Stefano Demicheli ha lavorato al fianco di rinomati solisti in occasione sia di concerti che di opere liriche, collaborando con importanti direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Corrado Rovaris Gottfried van der Goltz, Ivor Bolton, Giovanni Antonini, Paul Goodwin e Renè Jacobs.
Per molti anni ha ricoperto il ruolo di assistente di quest’ultima, avendo così la possibilità di lavorare nei teatri di tutta Europa, fra i quali spiccano il Deutsche Staatsoper Unter den Linden di Berlino, il Thèatre des Champs-Elysèes di Parigi e il Thèatre Royal de La Monnaie di Bruxelles.
Ha all’attivo numerose collaborazioni con alcune tra le case discografiche e le emittenti radiofoniche e televisive più importanti d’Europa. 
Dal luglio 2000 Stefano Demicheli è parte del corpo docenti del Corso Internazionale di Musica Antica di Urbino ed è assistente di Ottavio Dantone.
È inoltre docente di clavicembalo e basso continuo presso il Conservatorio di Cesena e Direttore musicale di Dolce & Tempesta dal 2002. 

Elisa Citterio - violino

Stefano Demicheli - clavicembalo

"L'assoluto virtuosismo"

Musiche di Bach

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER