Il Viaggio di Telemaco

“Il viaggio di Telemaco” è dedicato ai primi quattro canti del poema omerico.

Al centro del racconto di Massimiliano Cividati c’è la cosiddetta Telemachia, considerato il primo romanzo di formazione della letteratura occidentale. Il protagonista è il figlio di Odisseo, Telemaco, che raggiunta l’età adulta compie un viaggio alla ricerca del padre, mentre Itaca è occupata dai Proci.

Lui, che di quella terra è principe, si mette in marcia per costruire l’immagine di un padre mai visto, impegnato nella guerra di Troia. Ma la sua è anche, per il cantore, la ricerca della storia mancante. Degli altri eroi si conosce la fine, chi morto sotto le mura di Troia come Achille, chi ucciso dalla moglie al proprio ritorno, come Agamennone, chi felice a casa come Menelao con la sua sposa ritrovata, Elena. Di Odisseo si sono perse le tracce, sembra uscito di scena, sospeso dal grande racconto.

È da otto anni nell’isola di Calipso, colei che nasconde. Odisseo, l’eroe del poema, lo vedremo solo nel quinto canto, ma di lui, con una trovata drammaturgica meravigliosa, sapremo tutto nei primi quattro canti, che restituiscono a Telemaco il padre ed a noi l’eroe protagonista. “Odissea un racconto mediterraneo” è un long seller nella produzione di Teatro Pubblico Ligure, un progetto che si propone di riportare alla narrazione orale un testo capitale della cultura occidentale. Riportato all’oralità per cui è stato concepito, permette al pubblico di identificarsi in una comunità riunita per ascoltare una storia che riguarda tutti.

Una straordinaria avventura fatta di coraggio, ideali, amore, smarrimento, amicizia, tradimento e ingegno.

E' a disposizione, su richiesta tramite i canali cui sopra,  un servizio navetta gratuito che effettua fermate a Genova Brignole, Sori, Recco, Pieve.

Sergio Maifredi

Massimiliano Cividati

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER